iCicero la guida turistica di San Felice Circeo

San Felice Circeo
è un Comune che s’incastona a metà del Promontorio del Circeo e gode di una vista incantevole sul golfo che arriva fino a Terracina.
Sembra infatti che Ulisse ammirasse dal mare questa sua posizione dominante, immersa nel verde, dalla parte del Parco del Circeo che guarda a sud.
La leggenda della maga Circe nasce proprio qui. I ruderi del suo tempio sono infatti ancora visibili a 541 metri d’altezza.
Oggi a salutare i naviganti c’è il faro bianco sulla punta del promontorio e i resti delle torri papali costruite per difendersi dai saraceni, come torre Paola.
Il paese
, a carattere medievale, è raccolto in una cerchia di mura che poggiano, per tre parti sulla Cinta ciclopica (VI sec. a.c.). All’interno si può ammirare la Torre dei Templari con annesso il castello baronale che fu dei Frangipane, dei Caetani, degli Orsini e dei Ruspoli. Esso conserva un orologio dei primi dell'800. All’interno delle mura c’è anche il palazzo del Comune che sembra un museo medievale e tante piccole viuzze che si snodano accanto a palazzi di pietra imponenti.
Qui c’è da ammirare la Piazzetta del Convento o Cortile-Chiostro dei Cavalieri Templari. Nella Chiesa parrocchiale di Santa Maria degli Angeli si può invece rimirare la riproduzione autentica della Sacra Sindone.
Dentro la piazza centrale una serie di caffè che consentano di sedersi e sorbire una bibita con il pensiero di essere in altri tempi, di far parte della storia che quei palazzi e quella piazza hanno vissuto.