Fra le meglio conservate del Lazio meridionale, la casa è databile al XIII sec. e presenta i caratteri tipici dell’architettura civile di influsso cistercense. Strutturata su quattro piani, ha il prospetto principale con aperture a sesto acuto. Dei quattro livelli, il piano terra è destinato all’ingresso e a una bottega, il primo piano è decorato da due eleganti bifore con capitello a crochet, mentre quelli superiori presentano due coppie di monofore. Sul pianerottolo della scala interna è visibile una grande edicola gotica con decorazioni in stucco.