La chiesa, a navata unica, costituiva la parrocchia del borgo fuori Porta S. Gregorio. L’edificio fu consacrato nel 1163, col nome di S. Maria della Basilica Nuova, dal papa Alessandro III in sostituzione di una precedente struttura di epoca probabilmente alto-medievale; di esso, tuttavia, non rimane pressoché nulla, ad eccezione di alcuni resti di affreschi del tardo Medio Evo. La chiesa attuale risale infatti al rifacimento voluto da Cesare Ventimiglia, vescovo di Terracina fra il 1615 e il 1645. Degno di nota è l’adiacente sepolcro circolare, di epoca romana.