Costruito nel 1764 dalla “Proprietà Angeletti”, come riporta un’iscrizione posta sul portale d’ingresso, l’edificio costituisce un notevole esempio di edilizia residenziale privata d’affitto destinata al ceto medio, secondo un preciso programma immobiliare che negli stessi anni coinvolse altri edifici, contraddistinti da iscrizioni simili. La ristrutturazione inglobò i resti di una domus romana imperiale, un ampio tratto delle mura tardo-antiche e alcune abitazioni medievali.