Residenze principali di due tra le più importanti famiglie ottocentesche della città, entrambi gli edifici, ubicati sugli angoli a nord dell’incrocio tra Via Roma e Via del Foro Severiano (“La Salitella”), costituiscono -in particolare il primo - significativi esempi dell’edilizia privata diffusasi nel Borgo Pio nella seconda metà dell’800: Palazzo Scogliera (a destra), ex Granaio Risoldi-De Simoni della fine del ‘700, venne infatti ristrutturato in questo periodo, mentre Palazzo Narducci (a sinistra) fu edificato a partire dal 1886.