Vi si accede dagli ambienti del lato ovest e costituisce uno degli elementi principali della struttura architettonica costruttiva della terrazza religiosa. E’ fondato direttamente sulla roccia; è lungo m. 60 ed è illuminato da una teoria alternata di porte e di finestre. Il corridoio è coperto da una volte a botte che conserva ancora le impronte della centina, l’impalcatura lignea usata per realizzare la gettata in cementizio.